Intralipoterapia

“ Trattamenti estetici intralipoterapia con fosfatidilcolina ”

disclaimer

Intralipoterapia con Fosfatidilcolina


Cos'e' l'Intralipoterapia - L'intralipoterapia è una tecnica di medicina estetica innovativa che prevede delle semplici iniezioni direttamente nello strato adiposo, che determinano la fuoriuscita del grasso dalle cellule adipose. Si avvale di un fosfolipide in grado di sciogliere il grasso con il quale viene a contatto: la fosfatidilcolina, elemento naturale particolarmente presente nella soia. L'intralipoterapia si dimostra particolarmente efficace nella correzione di adiposità localizzate: è una soluzione contro doppio mento, pancetta e accumuli di grasso su girovita, glutei e fianchi, efficace anche per snellire le braccia e affinare le cosce, rimodellare il corpo.
trattamenti intralipoterapia con fosfatidilcolinaCome si svolge il trattamento - Per effettuare il trattamento e' necessario affidarsi a medici esperti. Per prima cosa paziente e medico valutano insieme le sedi da trattare. Una volta identificate e marcate le aree di accumulo adiposo, si applica una dose di crema anestetica sulla parte da trattare, quindi si infiltra la fosfatidilcolina mediante un ago sottilissimo, tramite pochissimi punti di accesso, direttamente all’interno del tessuto adiposo sottocutaneo, distribuendo la sostanza in modo da ottenere una lisi (=distruzione di una cellula) quanto più omogenea e simmetrica e riducendo al minimo il trauma. La sostanza iniettata va a colpire direttamente la parte adiposa, determinando uno svuotamento delle cellule del tessuto grasso con conseguente progressiva riduzione dell’adiposità localizzata. Il grasso così sciolto viene riassorbito nel tempo dall’organismo.
Controindicazioni - Questo trattamento è controindicato in pazienti minorenni, donne in gravidanza o in allattamento, nei diabetici complicati, nei pazienti infettivi o immunodepressi o allergici alla soia, ed in presenza di insufficienza epatica, insufficienza renale, obesità (adiposità con BMI>30), disturbi della coagulazione, alterazioni mestruali, e in alcune situazioni immuno-endocrine quali la tiroidite o infezioni croniche particolarmente rischiose.
trattamenti intralipoterapia Effetti collaterali - Il trattamento non risulta doloroso, bensì assolutamente tollerabile. Non è stato rilevato alcun effetto collaterale degno di nota. Il paziente, nelle ore successive alla seduta, potrebbe semplicemente avvertire un leggero senso di bruciore o formicolio o senso di indolenzimento nella zona di infiltrazione; nei giorni successivi potrebbe comparire un edema, che scompare nell’arco di pochi giorni.
Durata del trattamento e risultati - Recenti studi scientifici riportano risultati positivi nel 98% dei pazienti trattati. Il trattamento è molto veloce: in genere bastano quindici minuti per due o quattro aree di adiposità. Il risultato visivo compare a partire dal terzo giorno per poi raggiungere il suo picco da una a due settimane dopo il trattamento, perdurando in maniera definitiva.
Cadenza delle sedute - Le sedute prescritte sono generalmente variabili da 4 a 10, con cadenza trisettimanale o mensile. Tale frequenza può essere variata dal medico sulla base di variabili cliniche del paziente. Nel corso di una seduta si riescono a trattare da due a quattro cuscinetti, in base all’entità dell’inestetismo.
Costi del trattamento - Il costo della terapia è notevolmente inferiore a quello delle soluzioni chirurgiche tradizionali. Mediamente, il costo di una seduta va dai 100 ai 150 euro.
Dopo la seduta - Subito dopo la seduta, il paziente è in grado di riprendere le normali attività, comprese le attività sportive. Per migliorare l’effetto dell’intralipoterapia è consigliabile, come post trattamento, sottoporsi a trattamenti di drenaggio e di massaggio, a distanza di almeno una settimana dal trattamento, per esempio eseguendo un linfodrenaggio, o facendo ricorso all’Icoone o al TriActive che permettono di avere un effetto ancora più omogeneo. L’utilizzo degli ultrasuoni compie un'azione ulteriormente favorevole all’ottimizzazione del risultato. Puo’ essere sempre utile seguire una sana alimentazione e indossare calze a compressione graduata (almeno 70 denari).
Vantaggi dell'Intralipoterapia - a differenza della liposuzione, non è un intervento chirurgico: non si esegue in sala operatoria, ma in ambulatorio; non necessita di anestesia; non richiede alcun decorso post-operatorio (esempio: riposo, attenzioni, adeguate medicazioni compressive). è in grado di eliminare efficacemente le adiposità localizzate in 3 o 4 sedute, a differenza della mesoterapia, tecnica dalla quale trae origine, che consiste anch'essa nell’iniettare farmaci nel derma, ma in grado di risolvere l’inestetismo parzialmente, con tempi molto lunghi e numerose sedute, a causa dell'inferiore efficacia dei farmaci utilizzati.
Curiosita' - La fosfatidilcolina è stata utilizzata per anni nel trattamento delle ipercolesterolemie; solo in tempi recenti si è scoperto l’efficace ruolo in campo estetico.