Pressoterapia

“ Trattamenti estetici la pressoterapia ”

disclaimer

Trattamenti di Pressoterapia


Cos'è la Pressoterapia La pressoterapia è un trattamento terapeutico ed estetico che si basa sulla compressione esterna dei tessuti del paziente attraverso un'apparecchiatura specifica, in grado di migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico, riducendo il gonfiore, la ritenzione idrica, la tensione muscolare, lo stress e il dolore. Il miglior funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico coadiuva i naturali processi di eliminazione, dal corpo, delle sostanze tossiche circolanti nell'organismo, diventando un vero e proprio procedimento disintossicante e rivitalizzante per ossigenare i tessuti; consente perciò di tonificare, aiutare il processo di snellimento, ridefinire alcune parti del corpo, ridurre gli inestetismi dovuti all'adipe e combattere gli inestetismi della cellulite.
trattamenti estetici pressoterapia Le aree anatomiche oggetto della maggior parte dei trattamenti di pressoterapia sono gli arti inferiori, gli arti superiori e la zona addominale. Oltre a dare risultati visibili ad occhio nudo, la pressoterapia ha la particolarità di rilassare chi vi si sottopone generando un senso di benessere generale e di leggerezza degli arti coinvolti.
Come si svolge il trattamento Innanzitutto, il terapista invita il paziente a indossare un pantalone/tuta di tessuto non tessuto e a distendersi su un apposito lettino; dopodiché pone sulla zona d'interesse gli applicatori (gambali e/o bracciali, e/o fascia addominale), che vengono collegati all'apparecchio elettronico, e che al proprio interno contengono sacche pneumocompressive che si gonfiano, generando una compressione controllata alle parti del corpo interessate. La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai segmenti, bensì secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal sangue venoso e dalla linfa, dalla sezione più estrema (il piede o la mano) verso il tronco. I vari parametri vengono impostati e attivati dal dispositivo elettronico-meccanico-pneumatico che eroga il flusso d'aria alla giusta pressione, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le varie camere degli applicatori.
macchinario pressoterapia Una seduta di pressoterapia dura dai 30 ai 45 minuti circa. Durante la seduta, il paziente avverte una sensazione simile a quella di un massaggio, provocata dalla pressione sull'area trattata. Il trattamento può essere ottimizzato dall'applicazione complementare di specifici bendaggi, come ad esempio un bendaggio salino ai sali del Mar Morto, oppure con un fango, o ancora con impacchi di alghe marine o oli essenziali.
Indicazioni La pressoterapia è consigliata in caso di sciatica, di insufficienza venosa e di rottura di capillari, nelle fasi iniziali di cattiva circolazione, in presenza di edema linfatico e di distorsioni, e a livello estetico nei soggetti con cellulite e con scarso tono della pelle. Spesso è semplicemente una buona alleata per donare leggerezza e sollievo alle gambe pesanti.
Controindicazioni La pressoterapia è controindicata durante la gravidanza, e in soggetti con particolari problemi di salute, quali insufficienza cardiaca, cirrosi epatica, insufficienza renale o epatica, insufficienza arteriosa periferica grave, grave arteriosclerosi, diabete mellito con microangiopatia, presenza di neoplasie in atto nella zona da trattare, trombosi venosa profonda, infezione della gamba, presenza di vene varicose, dermatite.
Effetti collaterali Gli effetti collaterali sono pressochè inesistenti. Tra i rari casi pervenuti ci sono la flogosi cronica (infiammazione), l'indurimento cutaneo e la rottura dei capillari nell'area trattata.
Risultati L'efficacia di questo trattamento dipende molto dalla cura dell'estetista, che dovrà regolare correttamente la pressione del macchinario e posizionare bene i manicotti attorno al paziente. I risultati visivi dopo alcune sedute sono un miglioramento della pelle in termini di colorito e tonicità, un miglioramento degli inestetismi della cellulite, la diminuzione della circonferenza degli arti.
Per mantenere più a lungo gli effetti della pressoterapia, i terapeuti consigliano di evitare alcolici e di non fumare, e di ridurre il sale nella dieta. Naturalmente, come tutte le terapie, la pressoterapia non è esente da eventuali delusioni, considerato che non esiste alcuna certezza che i risultati sperati siano poi identici a quelli attesi.
Cadenza delle sedute La durata della terapia è decisa in base alla patologia e agli obiettivi che il paziente vuole raggiungere. Un ciclo di trattamento generalmente prevede non meno di 10/12 applicazioni affinché la pressoterapia risulti efficace. Per ottenere dei buoni risultati si consiglia di sottoporsi a trattamenti settimanali regolari. Non è consigliato effettuare più di una seduta a settimana, soprattutto nella fase iniziale del trattamento, poichè si andrebbe a sovraffaticare il lavoro dei reni.
Costi del trattamento di pressoterapia Il prezzo di una seduta di pressoterapia varia da centro a centro; in genere una singola seduta ha un prezzo che varia dai 45 ai 60 euro, ma molti centri estetici offrono sconti sull'acquisto anticipato di un certo numero di sedute; solitamente più sedute si scelgono di effettuare, più lo sconto è maggiore. Alcuni siti che offrono coupon e sconti online, tra cui Groupon, Groupalia e Kauppa, propongono spesso promozioni vantaggiosissime su trattamenti estetici, tra cui anche la pressoterapia. Per esempio, uno di questi siti, ha proposto al pubblico una duplice scelta di acquisto: un pacchetto benessere con 5 sedute di pressoterapia a 39,90 invece di 450 euro, oppure 15 sedute di pressoterapia a 44,90 anzichè 675 euro .
Dopo la seduta Al termine della seduta, la maggiorparte dei pazienti sente l'esigenza di urinare. Lo stimolo della diuresi dipende dalla mobilizzazione dei liquidi corporei che il trattamento induce.
Vantaggi della pressoterapia Il paziente che si sottopone al trattamento prova una sensazione di benessere generale unito alla sensazione di leggerezza degli arti. E' un trattamento che non provoca nessun tipo di fastidio o di dolore. Non è un trattamento invasivo. E' un trattamento economico. Allevia il dolore indotto da alcuni traumi sportivi.
Il paziente, che generalmente viene lasciato solo nella stanza del centro benessere - poichè la pressoterapia è una tecnica che non richiede la presenza di personale - può rilassarsi completamente dato che il trattamento richiede solo di restare stesi sul lettino. Talvolta l'ambiente è in penombra e/o con cromoterapia, fattori che aiutano ancora di più a rilassarsi.
Curiosità I trattamenti di pressoterapia riservati alle gambe sono in assoluto quelli più praticati.